Agrifiorano

Search for: prodotti

Fiorano Vini Marche

Altri prodotti

Posted on

SI RIAPRE anche QUESTO ANNO!!!!

Posted on

Si riapre il 10 Luglio in tutta sicurezza e siamo pronti ad accogliervi ancor meglio di prima !

AFFRETTATEVI A PRENOTARE !!!

A FRONTE dell’EMERGENZA COVID 2021, l’agriturismo FIORANO ha messo in atto tutte le procedure atte a garantire uno standard igienico nelle camere e nelle parti comuni, molto elevato (detergenza e sanificazione ad ogni cambio di ospite, kit nelle camere per igiene ospiti) . Fiorano è una piccola struttura che può accogliere pochi ospiti alla volta, e questo è un bene. Abbiamo spazio e aria per tutti. L’Agriturismo riaprirà a partire dal 11 LUGLIO 2021 con qualche novità.

Anche per il 2021 , il nostro servizio di ricca prima colazione a buffet , così apprezzato dai nostri clienti, non verrà svolto. LE COLAZIONI SARANNO SERVITE DIRETTAMENTE dal nostro personale presso il tavolo degli ospiti o in parte saranno a buffet protetto a monoporzione, per ridurre qualsiasi rischio sanitario . Nella hall sarà sempre a disposizione gel igienizzante mani, oltre che tavoli ben distanziati sotto il porticato.

Ovviamente è necessario adottare le misure di prevenzione e distanziamento sociale ormai comuni a tutti e, per rispettare la normativa di sicurezza, l’Agriturismo FIORANO adotterà una serie di ulteriori misure descritte di seguito.

  • Sanificazione e igiene degli ambienti con prodotti per la pulizia idonei;
  • Distanza minima tra i tavoli (sia al chiuso che all’aperto) di almeno 1 metro;
  • Adozione da parte dello staff dell’agriturismo di dispositivi di sicurezza
  • Check-in e check-out contactless, tramite invio in forma digitale di documenti personali e (preferibilmente) per i pagamenti;
  • Scansione della temperatura corporea all’arrivo, tramite termometro digitale ad infrarossi (contactless) di tutti i componenti del gruppo/nucleo familiare;
  • Predisposizione di sistemi di igiene personale e di materiali informativi sulle procedure di sicurezza da applicare;
  • A seconda dell’evolversi della situazione nazionale e secondo le direttive regionali e nazionali che verranno approntate, potranno essere richieste ulteriori adempimenti da parte della clientela prima dell’arrivo (tampone negativo, passaporto vaccinale, ecc).
  • In ogni caso, l’Agriturismo FIORANO non accetta il check-in di ospiti che presentino sintomi influenzali e, in generale, stati di salute per i quali i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio.

Il Virus non ci fa paura! Pronti a ripartire

Posted on

Si riapre l’11 Luglio in tutta sicurezza e siamo pronti ad accogliervi ancor meglio di prima !

A FRONTE dell’EMERGENZA COVID 2020, l’agriturismo FIORANO ha messo in atto tutte le procedure atte a garantire uno standard igienico  nelle camere e nelle parti comuni, molto elevato (detergenza e sanificazione ad ogni cambio di ospite, kit nelle camere per igiene ospiti) . Fiorano è una piccola struttura che può accogliere pochi ospiti alla volta, e questo è un bene. Abbiamo spazio e  aria per tutti. L’Agriturismo riaprirà a partire dal  11 LUGLIO 2020  con qualche novità. 

Abbiamo deciso  che per il 2020 , il nostro servizio di ricca prima colazione a buffet , così apprezzato dai nostri clienti, non verrà svolto. LE COLAZIONI SARANNO SERVITE DIRETTAMENTE  dal nostro personale presso il  tavolo  degli ospiti per ridurre qualsiasi rischio sanitario e nella hall sarà a disposizione gel igienizzante mani, oltre che tavoli ben distanziati sotto il porticato. 

In base quindi al decreto della Regione Marche del 16 maggio 2020, a partire dal 11 LUGLIO torneremo ad effettuare il servizio di attività agrituristica.

Ovviamente è necessario adottare le misure di prevenzione e distanziamento sociale ormai comuni a tutti e, per rispettare la normativa di sicurezza, l’Agriturismo FIORANO adotterà una serie di misure descritte di seguito.

    • Sanificazione e igiene degli ambienti con prodotti per la pulizia idonei;
    • Distanza minima tra i tavoli (sia al chiuso che all’aperto) di almeno 1 metro;
    • Adozione da parte dello staff dell’agriturismo di dispositivi di sicurezza 
    • Check-in e check-out contactless, tramite invio in forma digitale di documenti personali e (preferibilmente) per i pagamenti;
    • Scansione della temperatura corporea all’arrivo, tramite termometro digitale ad infrarossi (contactless) di tutti i componenti del gruppo/nucleo familiare;
    • Predisposizione di sistemi di igiene  personale e di materiali informativi sulle procedure di sicurezza da applicare;

In ogni caso, l’Agriturismo FIORANO non accetta il check-in di ospiti che presentano sintomi influenzali e, in generale, stati di salute per i quali i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio.

Premio “SLOW OLIVE” per l’Olio ORGILLA

Posted on

L’azienda Biologica Fiorano di Cossignano (AP) guadagna per il terzo anno consecutivo il riconoscimento “SLOW OLIVE

Martedì 17 aprile 2018 presso il salone Sol&Agrifood (Salone Internazionale dell’Agroalimentare di Qualità ) a Vinitaly 2018,  sono stati consegnati i premi assegnati dalla prestigiosa “Guida degli oli Extravergine d’oliva d’Italia” di Slow Food Italia. Fiorano è stata  premiata con SLOW OLIVE per il suo olio biologico “ORGILLA”, premio  che viene assegnato solo alle aziende che,  oltre ad avere olio di elevata qualità, rientrino nei parametri della filosofia di Slow Food “ per il modo in cui l’azienda interpreta i valori organolettici, ambientali e territoriali in sintonia con la filosofia di Slow Food” .

Il prestigioso riconoscimento si aggiunge agli altri premi ricevuti di livello internazionale per olio e vino biologici che l’azienda produce e  rafforza ulteriormente l’ impegno dell’azienda per la custodia del paesaggio, della territorialità dei prodotti agricoli e della qualità del cibo.

FIORANO and TerroirMarche a Roma il 18 Luglio @ The corner Rome

Posted on

Lunedì 18 Luglio saremo a Roma con gli altri vignaioli di TerroirMarche per trascorrere una serata d’estate in una meravigliosa terrazza romana, a due passi dal colosseo.

Programma della serata :

18.00 – Apertura banchi di assaggio dei vini bio dei vignaioli di TerroirMarche
18.30 – Inizio Lab “I bianchi di TerroirMarche” a cura di Giampaolo Gravina
21.00 – Cena
gurmet a cura dello chef Marco Martini in abbinamento ai vini biologici TM

Read more

il Pecorino DONNA ORGILLA è TRE BICCHIERI 2016

Posted on

Il Pecorino Bio DOCG DONNA ORGILLA 2014 conquista il riconoscimento dei TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO nella guida VINI d’ITALIA 2016

Un doveroso ringraziamento a tutte le persone che duramente lavorano con noi ogni giorno per dare vita a  prodotti di alta qualità e unici nel loro genere , e un grazie anche alla meravigliosa natura di questo lembo del mondo.

DONNA ORGILLA Pecorino è SLOW WINE e finalista TRE BICCHIERI 2015

Posted on

Il “DONNA ORGILLA ” 2013 si è aggiudicato il premio quale  “SLOW WINE ”  nella prestigiosa guida Slow Wine 2015 . Fiorano, inoltre , ha ricevuto il riconoscimento  “MONETA”, indice di elevato rapporto Qualità/Prezzo  dei vini prodotti in azienda.

Infine , Il “DONNA ORGILLA” è risultato FINALISTA TRE BICCHIERI nella Guida GAMBERO ROSSO 2015

slow wine fioranogambero rosso fiorano

cantina-fiorano

Sostenibilità

Posted on

L’Azienda FIORANO ha fatto del rispetto della natura un suo punto di forza. Seguiamo strettamente un disciplinare di agricoltura biologica certificata. Per produrre i nostri vini, abbiamo impiantato vigneti di uve autoctone derivanti da selezione massale da nostri vitigni preesistenti. Seguiamo tecniche agronomiche specifiche per ridurre al minimo l’impatto ambientale. I sottoprodotti di vinificazione (raspi, vinacce) sono utilizzati per la concimazione diretta dei nostri campi. I residui delle potature sono utilizzati nel camino dell’agriturismo. Parte delle acque di lavaggio della cantina sono utilizzate per l’irrigazione. Le acque piovane sono raccolte in un invaso collinare artificiale  di notevole bellezza e servono per i trattamenti in vigna e nell’orto.

Inoltre, nella cantina in parte ipogea sono stati utilizzati accorgimenti edilizi di isolamento per ridurre lo spreco energetico di controllo della temperatura interna. L’acqua calda utilizzata proviene da un impianto solare termico che è a servizio anche dell’agriturismo. Nel luglio 2010 è stato attivato un impianto fotovoltaico di 12 Kwh completamente integrato su tettoia per ricovero attrezzi agricoli che rende l’azienda agricola pressoché autosufficiente per il fabbisogno energetico, connotando FIORANO quale “azienda agricola a basso impatto ambientale”. La produzione assicurata è di 13.900 Kwh/ annui che garantiscono più del 90% del fabbisogno dell’agriturismo e della cantina vinicola. Il risparmio stimato in emissione di CO2 è pari a 9,1 t/annue. In questo modo l’energia impiegata per le attività produttive è realmente prodotta da fonti proprie rinnovabili senza alcun impatto sull’ambiente.

Per tutte queste azioni di conduzione ecosostenibile dell’azienda, FIORANO si è guadagnato il riconoscimento della Regione Marche per la ristrutturazione secondo tecniche di bioedilizia, il Marchio di Qualità Isnart, l’Ecolabel e il premio “Ambasciatori del biologico” di Legambiente Turismo.

L’azienda biologica

Posted on

L’ Azienda Biologica FIORANO è situata a Cossignano, nel cuore della provincia di Ascoli Piceno,nel sud delle Marche.  La zona risulta particolarmente rinomata nelle Marche per l’alta qualità dei suoi vini. Una ristretta area di comuni del piceno, tra cui Cossignano, è la zona di produzione elettiva della DOC Rosso Piceno superiore e della DOCG Offida Pecorino. 

L’azienda è situata tra dolci colline a soli 15 km dal mare Adriatico e a circa 50 km dagli Appennini e dal parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’ottimo punto d’incontro tra brezze marine ed escursioni termiche dell’Appennino contribuiscono a determinare  un terroir  esclusivo  che consente di ottenere vini di pregio.

L’azienda produce vini DOC quali il Rosso Piceno Superiore e la DOCG Offida Pecorino.   La struttura dei terreni, di medio impasto tendente all’argilloso e/o sabbioso, è perfetta per produrre uva di alta qualità . La buona escursione termica notte/giorno, il basso livello d’umidità e la brezza collinare fanno sviluppare uve sane con bouquet aromatici di alto profilo che FIORANO preserva intatti e preziosi nei suoi vini.

Nel rispetto della territorialità e delle tradizioni, l’azienda coltiva vitigni autoctoni quali sangiovese, montepulciano, pecorino e produce vini utilizzando solo uve di propria produzione. La densità d’impianto dei vigneti allevati a spalliera è di 4000-5000 ceppi/ettaro. Alcuni  vigneti sono “storici” (oltre 60 anni d’età) o sono stati rinnovati negli anni e presentano palificazione in legno naturale.

Agronomi: Fabio Vallorani, Pietro Zeppilli

Tutta l’azienda è in regime di coltivazione biologica ed è certificata sia in campo che in cantina per la trasformazione enologica da CCPB, per produrre  “vini biologici” secondo il Reg.(UE) N. 203/2012.

I vigneti aziendali si contraddistinguono per l’inerbimento permanente attuato per contrastare l’erosione del suolo.Per l’arricchimento di sostanza organica dei suoli si attua la tecnica del sovescio. I vigneti sono potati manualmente a guyot o cordone speronato, e trattati, solo se necessario, con gli unici prodotti ammessi in agricoltura biologica quali lo zolfo e rame. I vigneti, al fine di ottenere un elevato standard qualitativo, sono allevati a basso/medio rendimento, effettuando, se necessario, diradamento manuale.

Nel periodo 2003-2005 l’azienda Fiorano ha partecipato ad un progetto di studio e zonazione del territorio effettuato mediante collaborazione scientifica con il Prof. Scienza dell’Università di Milano, teso a verificare le migliori condizioni pedoclimatiche per i vitigni presenti e il miglior approccio agronomico ai suoli corrispondenti.

L’azienda è attivamente inserita in un contesto di aziende agricole improntate alla coltivazione biologicaConsorzio Terroir Marche- ed è associata alla FIVI Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti . Rientra inoltre  nel progetto territoriale di “Filiera Corta” biologica della provincia di Ascoli Piceno, dell’Ecolabel Legambiente Turismo, della rete SlowTravel e della rete Bike Hotel.

L’azienda è segnalata dalle principali guide del settore quali Slow wine, Gambero Rosso, Vini l’Espresso, Decanter , Vini di Veronelli. 

L’azienda persegue attraverso molteplici iniziative e intrinseco comportamento, la salvaguardia del contesto ambientale, paesaggistico, culturale del territorio, consapevole che un turismo, una agricoltura e un’economia sostenibili siano le uniche possibilità di sviluppo futuro.

ENOTURISMO -Presso l’azienda, è possibile organizzare previa prenotazione e per un pubblico adulto,   DEGUSTAZIONI GUIDATE di VINI e OLIO BIOLOGICI di nostra produzione con visita aziendale e percorso nei vigneti e oliveti biologici dell’azienda previa prenotazione obbligatoria scrivendo a info@agrifiorano.it. 

SI EFFETTUA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI IN AZIENDA E SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA/ EUROPA/MONDO SU RICHIESTA

Per conoscere i nostri rivenditori, agenti e importatori, contattateci.

La nostra azienda biologica

Posted on

L’ Azienda Biologica FIORANO è situata a Cossignano, nel cuore della provincia di Ascoli Piceno,nel sud delle Marche.  La zona risulta particolarmente rinomata nelle Marche per l’alta qualità dei suoi vini. Una ristretta area di comuni del piceno, tra cui Cossignano, è la zona di produzione elettiva della DOC Rosso Piceno superiore e della DOCG Offida Pecorino. 

L’azienda è situata tra dolci colline a soli 15 km dal mare Adriatico e a circa 50 km dagli Appennini e dal parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’ottimo punto d’incontro tra brezze marine ed escursioni termiche dell’Appennino contribuiscono a determinare  un terroir  esclusivo  che consente di ottenere vini di pregio.

L’azienda produce vini DOC quali il Rosso Piceno Superiore e la DOCG Offida Pecorino.   La struttura dei terreni, di medio impasto tendente all’argilloso e/o sabbioso, è perfetta per produrre uva di alta qualità . La buona escursione termica notte/giorno, il basso livello d’umidità e la brezza collinare fanno sviluppare uve sane con bouquet aromatici di alto profilo che FIORANO preserva intatti e preziosi nei suoi vini.

Nel rispetto della territorialità e delle tradizioni, l’azienda coltiva vitigni autoctoni quali sangiovese, montepulciano, pecorino e produce vini utilizzando solo uve di propria produzione. La densità d’impianto dei vigneti allevati a spalliera è di 4000-5000 ceppi/ettaro. Alcuni  vigneti sono “storici” (oltre 60 anni d’età) o sono stati rinnovati negli anni e presentano palificazione in legno naturale.

Agronomi: Fabio Vallorani, Pietro Zeppilli

Tutta l’azienda è in regime di coltivazione biologica ed è certificata sia in campo che in cantina per la trasformazione enologica da CCPB, per produrre  “vini biologici” secondo il Reg.(UE) N. 203/2012.

I vigneti aziendali si contraddistinguono per l’inerbimento permanente attuato per contrastare l’erosione del suolo.Per l’arricchimento di sostanza organica dei suoli si attua la tecnica del sovescio. I vigneti sono potati manualmente a guyot o cordone speronato, e trattati, solo se necessario, con gli unici prodotti ammessi in agricoltura biologica quali lo zolfo e rame. I vigneti, al fine di ottenere un elevato standard qualitativo, sono allevati a basso/medio rendimento, effettuando, se necessario, diradamento manuale.

Nel periodo 2003-2005 l’azienda Fiorano ha partecipato ad un progetto di studio e zonazione del territorio effettuato mediante collaborazione scientifica con il Prof. Scienza dell’Università di Milano, teso a verificare le migliori condizioni pedoclimatiche per i vitigni presenti e il miglior approccio agronomico ai suoli corrispondenti.

L’azienda è attivamente inserita in un contesto di aziende agricole improntate alla coltivazione biologicaConsorzio Terroir Marche- ed è associata alla FIVI Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti . Rientra inoltre  nel progetto territoriale di “Filiera Corta” biologica della provincia di Ascoli Piceno, dell’Ecolabel Legambiente Turismo, della rete SlowTravel e della rete Bike Hotel.

L’azienda è segnalata dalle principali guide del settore quali Slow wine, Gambero Rosso, Vini l’Espresso, Decanter , Vini di Veronelli. 

L’azienda persegue attraverso molteplici iniziative e intrinseco comportamento, la salvaguardia del contesto ambientale, paesaggistico, culturale del territorio, consapevole che un turismo, una agricoltura e un’economia sostenibili siano le uniche possibilità di sviluppo futuro.

Presso l’azienda, è possibile organizzare previa prenotazione e per un pubblico adulto  DEGUSTAZIONI GUIDATE di VINI e OLIO BIOLOGICI di nostra produzione con visita aziendale e percorso nei vigneti e oliveti biologici dell’azienda.

SI EFFETTUA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI IN AZIENDA E SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA/ EUROPA/MONDO SU RICHIESTA

Per conoscere i nostri rivenditori, agenti e importatori, contattateci.