Mercato dei Vini FIVI-BOLOGNA 25-26-27 Nov 2023
Novembre 17th, 2023
Questi sono i servizi offerti dall’Agriturismo Biologico Fiorano.
Attività ricreative su richiesta: E’ possibile affittare bici e mountain bike per piacevoli escursioni nei dintorni. Si possono prenotare escursioni nel piceno, visite e degustazioni presso altre cantine vitivinicole, tour presso la splendida città medioevale di Ascoli Piceno e per il Parco nazionale dei Monti Sibillini.
Presso l’azienda , è possibile organizzare, previa prenotazione, DEGUSTAZIONI di VINI e OLIO BIOLOGICI di nostra produzione. Offriamo inoltre la possibilità di visita aziendale con percorso nei vigneti e oliveti biologici e nella cantina dell’azienda. LE DEGUSTAZIONI, della durata di circa 1.5-2 ore, con visita nei campi e nella cantina di lavoro, SONO CONSIGLIATE al SOLO PUBBLICO ADULTO .
Possiamo suggerirvi alcuni ristoranti nelle vicinanze per ogni vostra esigenza , per assaporare l’enogastronomia picena.
Uvaggio: Sangiovese 100%
VINO BIOLOGICO
Terreno: calcareo-argilloso
Vigneto:Fraticelli, Fiorano
Superficie:1,5 ha
Densità di impianto:3500 ceppi/ha
Età:60 anni
Forma di allevamento:Cordone speronato
Altitudine:255 m
Orientamento dei filari: S-O;E
Produzione media per ceppo:2,5kg/pianta
Uve coltivate con metodo biologico.
Il vigneto è concimato con sovescio di leguminose,concime organico e inerbito permanentemente.
Raccolta manuale in cassette e lavorazione immediata.
Diraspatura e pigiatura soffice, macerazione e fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio con lieviti indigeni, a temperatura minore di 25°/28°C per 15/18 giorni.
Fermentazione malolattica spontanea.
Maturazione su fecce fini per 4 mesi in acciaio, affinamento in bottiglia per 4 mesi.
Alcool:13 %
Acidità totale:5,4g/l
pH:3.5
Acidità volatile netta:0.32g/l
Anidride solforosa totale: 58 mg/l (limite disciplinare biologico AIAB 60 mg/l max , rispetto al limite di 100 mg/l ammessi nel “vino biologico normativa CE” e 150 mg/l per i vini convenzionali).
Estratto secco netto:25g/l
Di colore rosso rubino,al naso presenta note di frutta rossa fresca (fragola),in bocca ha un attacco morbido ed una spiccata acidità che lo rende particolarmente accattivante. Vino facile di pronta beva. Leggera filtrazione preimbottigliamento, si possono riscontrare depositi in bottiglia.
Special Selection 2009 in “SPIRITO DI VINO”
“low cost wine” in SLOW WINE 2012
Best “low cost wine” in Berebene-GAMBERO ROSSO 2013
Silver medal 2015 “BEST WINE JAPAN” ”
“Top 50 vini migliori da comprare”- Guida l’ESpresso 2017
SI EFFETTUA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI IN AZIENDA E SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA/ EUROPA/MONDO SU RICHIESTA
Per conoscere i nostri rivenditori, agenti e importatori, contattateci.
IGT Marche Rosso
UVE: montepulciano
VINO BIOLOGICO
Il “SER BALDUZIO” deriva il nome dall’antico feudatario di Cossignano.
Dati in vigna
Terreno:Argilloso
Vigneto: Giobbe
Superficie:0.70 ha
Densità di impianto:4500/ha
Età: 20 anni
Forma di allevamento:Cordone Speronato
Altitudine: 260 m/s.l.m.
Orientamento dei filari: SUD-EST
Produzione media per ceppo:1 kg/pianta
Uve coltivate con metodo Biologico. Il vigneto è concimato con sovescio di leguminose,concime
organico e inerbito permanentemente.
Raccolta manuale in cassette, con lavorazione immediata.
Fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio con lieviti indigeni e Macerazione di durata di 30-35 giorni alla temperatura di 28-30°C. Si effettuano soffici rimontaggi e delestage. Fermentazione malolattica spontanea.
Successivo affinamento in botti di Rovere di Slavonia da 10 hl per 30/36 mesi e affinamento in bottiglia per 24 mesi.
Alcool:14%
Acidità volatile: 0,62 g/l
Solforosa tot: 60 mg/l (limite disciplinare biologico AMAB, 60 mg/l max rispetto al limite di 100
mg/l ammessi nel “vino biologico legge CE” e di 150 mg/l per i vini convenzionali).
Acidità totale: 5,5g/l
pH: 3,68
Estratto secco: 32g/l
Di colore rosso rubino intenso, al naso si presentano note avvolgenti di marasca, amarena e prugna, elegantemente integrate nelle note dolci derivanti dal legno. Vino di struttura importante con tannicità fitta, ampia,elegante ed armonica. Il “Ser Balduzio” ha un finale lungo e persistente. E’ un vino da abbinare a piatti elaborati, ricchi e complessi. Non eseguendo filtrazioni, è possibile riscontrare depositi in bottiglia.
Menzione speciale Biofach 2009 SI EFFETTUA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI IN AZIENDA E SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA/ EUROPA/MONDO SU RICHIESTA
Medaglia d’argento AWC Vienna 2009
Best of Bio Wine “DELINAT” 2009
Medaglia d’argento BIODIVINO 2009
Medaglia d’argento AWC Vienna 2011
Medaglia d’argento BIOLWINE 2011
Medaglia d’Oro “Millesime Bio 2014” , Montpellier, France
Medaglia d’Argento Biodivino 2014
Best of Bio Wine 2014
Menzione speciale “Concorso Naz. delle etichette 2014”, Cupramontana (AN)
GOLD MEDAL AWC Wien 2015
Silver Medal AWC Wien 2017
“Very best wine” in Wein Plus Germany 2018
Per conoscere i nostri rivenditori, agenti e importatori, contattateci.
Rosso Piceno Superiore DOC
Uvaggio da disciplinare della DOC : Montepulciano 80%, Sangiovese 20%
VINO BIOLOGICO
La DOC Rosso Piceno Superiore è prodotta esclusivamente in una piccola area di 13 paesi della provincia di Ascoli Piceno
Principali dati in vigna
Terreno: Argilloso-Sabbioso
Vigneto:Giobbe e Fraticelli
Superficie:1,5 ha
Densità di impianto:3500 ceppi/ha
Età: 20 anni
Forma di allevamento:Cordone speronato
Altitudine:245 m s.l.m
Orientamento dei filari:S-O
Produzione media per ceppo:1,5/2 kg/pianta
Uve coltivate con metodo Biologico.
Il vigneto è concimato con sovescio di leguminose,concime organico e inerbito permanentemente.
Vinificazione, maturazione e affinamento
Raccolta manuale in cassette e lavorazione immediata.
Diraspatura e pigiatura soffice, macerazione e fermentazione alcolica spontanea in vasche d’acciaio con lieviti indigeni, a temperatura minore di 28°/30°C per 18/20 giorni. Si effettuano rimontaggi e soffici delestage.
Fermentazione malolattica spontanea.
Maturazione su fecce fini per 7 mesi in acciaio,successivo affinamento in barriques di rovere francese per 1 anno. Affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Principali dati analitici all’ imbottigliamento
Alcool: 14 %
Acidità totale:5,1g/l
pH: 3,65
Acidità volatile netta:0,40 g/l
Anidride solforosa totale: 60 mg/l (limite disciplinare biologico AMAB, 60 mg/l max rispetto al limite di 100 mg/l ammessi nel “vino biologico normativa CE” e di 150 mg/l nel vino convenzionale).
Estratto secco netto:28,9 g/ l
Caratteristiche organolettiche
Di colore rosso rubino intenso,con riflessi violacei,al naso presenta note di frutta rossa matura con predominanza di mora e prugna. In bocca ha un attacco dolce, morbido, giustamente tannico, buona sistenza ed armonia. Non eseguendo filtrazioni è possibile riscontrare depositi in bottiglia.
RICONOSCIMENTI
Premio “Migliori vini d’Italia” in “Guida al vino Quotidiano” SLOW FOOD 2005-2007
Medaglia d’argento AWC Vienna 2010
Medaglia d’argento BIODIVINO 2010
Miglior vino nella “GUIDA AI VINI D’ITALIA BIO” 2011
Medaglia ORO AWC Vienna 2011
Finalista Tre Bicchieri GAMBERO ROSSO 2012
Menzione speciale BIOLWINE 2012
Medaglia d’argento “MILLESIME BIO 2013” Montpellier
Eccellenza AIS guida “LE MARCHE nel bicchiere 2014”
GOLD MEDAL “BEST WINE JAPAN” 2014
Eccellenza AIS guida “LE MARCHE nel bicchiere 2015”
Silver medal 2015 “BEST WINE JAPAN”
GOLD MEDAL “AWC WIEN” Austria 2015
Silver Medal “AWC Wien” Austria 2017
Silver medal “MUNDUS VINI ” 2018
4 Grappoli Bibenda 2019
GOLD MEDAL “MUNDUS VINI” 2019
MEDAGLIA ARGENTO International Organic Wine Award 2019
SI EFFETTUA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI IN AZIENDA E SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA/ EUROPA/MONDO SU RICHIESTA
Per conoscere i nostri rivenditori, agenti e importatori, contattateci.
IGT MARCHE BIANCO
VINO BIOLOGICO
VARIETA’: 100% Pecorino
ALCOOL: 14%
Questo particolare vino bianco è ottenuto da uve autoctone “pecorino”, antico vitigno marchigiano originario della zona picena. Il “GIULIA ERMINIA” prende il nome da una donna molto importante della nostra famiglia.
TERRENO: medio impasto tendente all’argilloso
SUPERFICIE: 0,7 Ha
DENSITA’ di IMPIANTO: 5000 ceppi/Ha
ETA’: 15 anni
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot semplice
ALTITUDINE: 300 m
ORIENTAMENTO FILARI: N-E
RESA: 70 q.li /ettaro
Uve coltivate con metodo biologico. Il vigneto è concimato con sovescio di leguminose e inerbito permanentemente.
Vinificazione: Raccolta manuale. Diraspatura e pigiatura soffice immediata . Fermentazione con lieviti indigeni in tonneaux di rovere francese.
Affinamento: Maturazione “sur lies” per 12 mesi. Affinamento in bottiglia per 8 mesi.
Principali dati analitici all’imbottigliamento
Alcool: 14 %
Acidità totale: 7,1 g/l
pH: 3.4
Acidità volatile netta: 0.37 g/l
Anidride solforosa totale:65 mg/l
Caratteristiche organolettiche
Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso presenta un bouquet complesso di note fragranti evolute di fiori bianchi , pesca e vaniglia, con note agrumate e tostate. Grande struttura equilibrata da ottima freschezza, rinforzata da richiami fruttati e minerali, bilanciata da componenti morbide. Ottima acidità, mineralità e sapidità, con buona persistenza ed armonia. Leggera filtrazione pre-imbottigliamento.
Abbinamenti: ottimo con piatti di pesce anche elaborati, si sposa perfettamente con piatti a base di carni bianche e formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio : 13 ° C
AWARDS
Eccellenza “AIS 2019” Le Marche nel bicchiere
Finalista 3 Bicchieri Gambero Rosso 2019
“Very good” Wine in WeinPlus Germany 2019
Finalista 3 Bicchieri Gambero Rosso 2020
SI EFFETTUA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI IN AZIENDA E SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA/ EUROPA/MONDO SU RICHIESTA
Per conoscere i nostri rivenditori, agenti e importatori, contattateci.
Uvaggio: Pecorino 100%
Il “DONNA ORGILLA” prende il nome dall’antica feudataria di Cossignano. Questo particolare vino bianco è ottenuto da uve autoctone “pecorino”, antico vitigno marchigiano originario della zona picena. Dal 2011 il vino pecorino è una DOCG riconosciuta. L’elevata acidità totale e l’elevata gradazione zuccherina ne fanno un vino di particolare struttura.
Principali dati in vigna
Terreno: argilloso
Vigneto: Sacrì
Superficie: 1.2 Ha
Densità di impianto: 5000 ceppi/Ha
Età: 15 anni
Forma di allevamento: Guyot semplice
Altitudine: 300 m
Orientamento dei filari: N-E
Produzione media per ceppo: 1,5/2 kg/pianta
Uve coltivate con metodo biologico. Il vigneto è concimato con sovescio di leguminose,concime organico e inerbito permanentemente.
Vinificazione, maturazione e affinamento
Raccolta manuale in cassette.
Diraspatura e pigiatura soffice immediata , macerazione a minore di 10°C per meno di 18 ore. Fermentazione spontanea con propri lieviti indigeni selezionati soli in acciaio. Fermentazione alcolica controllata a meno di 18°/20°C. Maturazione su fecce fini per 6 mesi. Affinamento in bottiglia per 2-4 mesi.
Principali dati analitici all’imbottigliamento
Alcool: 13 %
Acidità totale: 7,1 g/l
pH: 3.4
Acidità volatile netta: 0.37 g/l
Anidride solforosa totale: 70 mg/l (limite disciplinare biologico AIAB, 90 mg/l max rispetto al limite di 150 mg/l ammessi nel “vino biologico normativa CE “ e di 200 mg/l nel vino convenzionale).
Caratteristiche organolettiche
Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso presenta note di fiori freschi bianchi e frutta tropicale con note agrumate. Ottima acidità, mineralità, sapidità con una buona persistenza ed armonia. Leggera filtrazione pre-imbottigliamento.
4 Stelle VINI BUONI D’ITALIA 2016
5 GRAPPOLI “Guida BIBENDA” 2017
Slow Wine in SLOW WINE Guide 2018
5 Grappoli BIBENDA 2018
Finalista TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO 2018
Bronze Medal DECANTER 2018
5 GRAPPOLI BIBENDA 2019
5 GRAPPOLI BIBENDA 2020
Medaglia ARGENTO International Wine Award 2019
SI EFFETTUA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI IN AZIENDA E SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA/ EUROPA/MONDO SU RICHIESTA
Per conoscere i nostri rivenditori, agenti e importatori, contattateci.
L’Agriturismo Biologico FIORANO si trova nelle Marche, a Cossignano (AP), vicino al mare Adriatico, in ottima posizione per visitare la regione e le sue bellezze naturali, artistiche, enogastronomiche. Esso è posto in collina (300 m.s.l.m.), in aperta campagna, ed è costituito da una antica casa colonica (seconda metà dell’800) ristrutturata in bioedilizia, che domina l’ampia tenuta a conduzione biologica di vigneti e oliveti dell’azienda, a soli 2 km dal caratteristico e grazioso paese medioevale di Cossignano (AP). L’agriturismo Biologico Fiorano Marche è a soli 15 km dalle belle spiagge sabbiose di Grottammare e San Benedetto del Tronto (Riviera delle Palme, Bandiera Blu 2022) che si affacciano sul mare Adriatico.
L’agriturismo Fiorano offre ospitalità in appartamento AILANTO (2 PAX) .
INOLTRE è possibile soggiornare presso la nostra magnifica struttura d’epoca “PALAZZO FASSITELLI “ situata nel centro storico del piccolo paese medioevale di Cossignano ,in grado di accogliere sino a 6 persone : www.palazzofassitelli.com
Sotto il magnifico porticato esterno, in estate e in primavera è possibile leggere, rilassarsi e degustare i vini dell’azienda. La struttura è un Bike hotel” della provincia di Ascoli Piceno ed è felice di ospitare ciclisti. Inoltre è possibile noleggiare in Cossignano e-Bike . Collegamento internet WIFI gratuito.
Nel territorio comunale si può praticare tennis, pesca sportiva, noleggiare E-BIKE e vi sono a disposizione percorsi fitness. A 3 km vi è un maneggio. A 13 km vi è la piscina comunale coperta di Grottammare. A 15 km vi sono le belle spiagge sabbiose di Grottammare e San Benedetto del Tronto. Nelle immediate vicinanze si trovano ristoranti agrituristici e trattorie dove poter mangiare bene e a prezzi corretti. Nel vicino paese di Cossignano (2 km) è possibile trovare posta, farmacia, forno biologico, spacci alimentari, ristoranti.
NON SONO AMMESSI ANIMALI . NO SMOKING ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA.
Presso l’agriturismo è possibile inoltre organizzare degustazioni dei propri prodotti aziendali quali vino e olio.
Le strade collinari che si dipartono dall’agriturismo sono l’ideale per fare del cicloturismo e per piacevoli passeggiate in campagna che saremo felici di indicarvi.
La struttura si caratterizza per la conduzione famigliare. Le lingue parlate sono inglese e francese.
L’agriturismo è stato completamente ristrutturato nel 2004 utilizzando tecniche di bioedilizia che hanno pregevolmente rispettato le caratteristiche architettoniche del vecchio edificio. Il solaio di copertura, interamente in legno e pianelle, è stato realizzato con sistema di ventilazione naturale (tetto ventilato) per il comfort estivo delle unità abitative del sottotetto, evitando così l’utilizzo dei poco salutari e non ecologicamente sostenibili condizionatori d’aria. Particolare attenzione è stata posta nella scelta dei materiali. E’ stato utilizzato legno di castagno per la ricostruzione degli elementi strutturali dei solai, degli architravi, del porticato trattati con impregnanti completamente naturali (cera d’api, olio di lino). Tutti i pavimenti sono in cotto antico recuperato.
Gli infissi esterni ed interni sono stati realizzati in legno massiccio. Per l’isolamento termico della copertura e delle murature è stato utilizzato sughero in pannelli mentre gli intonaci interni ed esterni e le relative pitture sono completamente a base di calce naturale per garantire la massima traspirabilità e salubrità dell’edificio.
L’agriturismo è caratterizzato da una particolare progettazione dell’impianto elettrico, da una dotazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e pannelli solari per la produzione sia di acqua sanitaria che per il riscaldamento a bassa temperatura a parete e a pavimento, da una corretta gestione dei rifiuti, dall’utilizzo di prodotti rispettosi dell’ambiente, dall’uso di energia elettrica certificata da fonti rinnovabili.
La progettazione stessa del giardino ha seguito le indicazioni relative alla posa di piante ed arbusti a bassa richiesta d’acqua e autoctoni, e da un sistema di irrigazione automatica a risparmio che utilizza l’ acqua piovana accumulata in apposita cisterna interrata. Nelle camere sono predisposti dispositivi per il risparmio idrico. In ottemperanza con l’ecolabel di certificazione LEGAMBIENTE TURISMO, gli ospiti sono invitati a richiedere il cambio di asciugamani solo all’occorrenza per evitare inutili sprechi di lavaggi quotidiani e a bere la buonissima acqua potabile che sgorga dal rubinetto proveniente dall’acquedotto dei Monti Sibillini (una delle migliori acque pubbliche italiane)
Nel luglio 2010 è stato attivato un IMPIANTO FOTOVOLTAICO di 11 Kw completamente integrato su tettoia per ricovero attrezzi agricoli che rende l’azienda agricola (tra le prime nelle Marche) completamente autonoma per il fabbisogno energetico, connotando ulteriormente le caratteristiche di “azienda agricola a basso impatto ambientale”. La produzione assicurata è di 13.900 Kwh/annui che garantiscono più del 95% del fabbisogno dell’agriturismo e della cantina vinicola. Il risparmio stimato in emissione di CO2 è pari a 9,1 t/annue
Per tutte queste azioni, l’agriturismo biologico Fiorano ha guadagnato il riconoscimento della Regione Marche per la ristrutturazione secondo tecniche di bioedilizia, il Marchio di Qualità Isnart , l’Ecolabel di Legambiente Turismo, il premio “Ambasciatori del Biologico 2013” e “Ambasciatore del Biologico 2015” di Legambiente Turismo
Novembre 17th, 2023
Novembre 17th, 2023
Ottobre 27th, 2023
Novembre 17th, 2023
Novembre 17th, 2023
Ottobre 27th, 2023
Agosto 22nd, 2023
Gennaio 14th, 2020
Gennaio 31st, 2019
Gennaio 19th, 2018
Febbraio 5th, 2017